2013-09-06: Chi non riesce a iscriversi all'appello di settembre perché risulta iscritto ad un appello
precedente non faccia nulla. Dovrebbe essere comunque possibile registrare il voto. Se non sarà così, verrete
avvertiti all'orale.
2013-07-16: Risultati della prova scritta #3. Testo della
prova scritta #3. Gli orali a partire da merc. 17 luglio 2013, 1430, aula 2107, e si prosegue giov. 18 luglio
2013, 0900, aula 2109 . Se provate col link di sotto alla prenotazione, le volte prossime si potrà usare
quella...
2013-06-19: Risultati del test file risultati test, e risultati dello scritto #1:
risultati dello scritto. Gli orali iniziano alle 9:00 del venerdì 21 giugno, in aula
2107. Non c'è più il calendario di google. Altra possibilità (ma comunicatelo se ne avete bisogno, o se volete
rimandare l'orale all'appello successivo): martedì 2 luglio, dalle 9:00 in aula 2107.
2013-05-13: Purtroppo la data del terzo compitino indicata sul SIFA è sbagliata. La data corretta è 10 giugno
2013, non 12 giugno 2013. Dal momento che non è possibile correggere la data indicata sul SIFA, non sarà
necessario iscriversi, per la terza prova. La prova si terrà comunque il 10 giugno 2013. Chi avesse problemi di
presenza, me lo segnali.
2013-03-28: Per i testi per le domande a risposta multipla, la data di consegna sarebbe dovuta essere il 25,
ma probabilmente non era chiaro. È quindi possibile consegnarli anche il lunedì prossimo, 2013-04-08.
Date:
Consegna lavori #1: 25 marzo 2013
Prova intermedia #1: 15 aprile 2013
Consegna lavori #2: 29 aprile 2013
Prova intermedia #2: 13 maggio 2013
Consegna lavori #3: 27 maggio 2013
Prova intermedia #3: 10 giugno 2013 (era sbagliata la data precedente, del 12 giugno! purtroppo non è possibile modificarla sul SIFA.)
Calendario appelli:
Scritto #1: 18 giugno 2013, 1400-1430-1630, aula U1-08
Orali: gg. successivi (21-giu 900 aula 2107, 2-lug 900 aula 2107)
Scritto #2: 2 luglio 2013, 1400-1430-1630, aula U1-08
Orali: a partire da giov. 4 luglio 2013, 0900, aula 2107
Scritto #3: 16 luglio 2013, 1400-1430-1630, aula U9-04
Orali: merc. 17 luglio 2013, 1430, aula 2107, giov. 18 luglio 2013, 0900, aula 2109 .
Scritto #4: 17 settembre 2013, 1400-1430-1630, aula U1-01
Orali: dal giov. 19 settembre, ore 09:00, aula 2107.
Scritto #5: 18 febbraio 2014, 1400-1430-1630, aula U1-11
Orali: da giovedì 20 febbraio 2014, a partire dalle 0900, aula U5-2109
Gli esami sono strutturati in più prove, come segue.
1) Prova teorica (test a risposta multipla): $n$ domande a risposta multipla. La valutazione avviene
assegnando i seguenti punteggi: $+3$ per una risposta giusta, $-1$ per una risposta sbagliata, $0$ per una domanda
lasciata senza risposta. Per essere ammessi all'orale occorre ottenere un punteggio di almeno $\frac{3n}{2}$ (cioè
50%).
2) Prova scritta, in cui si devono risolvere alcuni esercizi (come quelli svolti nelle esercitazioni) in
120 minuti, giustificando per bene tutti i passaggi. Per essere ammessi all'orale è necessario ottenere un
punteggio di almeno 50%. La prova teorica e la prova scritta si svolgono nello stesso giorno, una di seguito
all'altra (si veda il calendario sopra).
3) Esame orale. Per l'ammissione all'orale è necessario avere ottenuto un punteggio di almeno 50% nella
prova scritta e di 50% nel test a risposta multipla. Per questo motivo le prove scritte dei candidati che non hanno
superato il test a risposta multipla non vengono valutate, e dovranno essere ripetute insieme al test.
Validità degli scritti : La prova teorica+scritta rimane valida nel mese corrente e in quello successivo
(non contando il mese di agosto). Quindi è possibile rimandare l'orale all'appello successivo solo per gli scritti
di giugno e luglio (avvisando per e-mail e se l'appello successivo esiste).
Dal momento che il sistema di iscrizioni agli esami è a volte rigido, occorrerà ri-registrarsi sul SIFA, in
alcuni casi.
Consegna Lavori
Durante il corso si potranno consegnare i seguenti lavori.
Lavori dei gruppi (esercizi): Gli studenti devono organizzarsi in modo autonomo in gruppi di
min 3 max 6 persone, all'inizio del corso, che producano gli esercizi da consegnare nelle date sopra indicate. In
ogni documento dovranno essere svolti gli esercizi segnalati a tale scopo a lezione (alcuni degli esercizi negli
appunti, appositamente selezionati e segnalati), da svolgere giustificando tutti i passaggi in modo chiaro,
corretto e ben scritto. L'elenco dei componenti del gruppo deve essere chiaro, nel testo consegnato, e deve
rimanere costante durante il corso, tranne nel caso in cui ci siano abbandoni/defezioni. Nel caso in cui il
gruppo non abbia più almeno tre membri, viene sciolto.
Tutti i membri dei gruppi che avranno consegnato tutti gli esercizi richiesti otterranno nel voto finale
un punteggio aggiuntivo di 2/30, se i lavori saranno stati considerati adeguati ed esclusivamente per gli
appelli di giugno, luglio e settembre.
Domande a scelta multipla: per le prove teoriche (e le prove intermedie - si veda sotto), si usano
domande a scelta multipla prodotte e consegnate dagli studenti (non necessariamente a gruppi, e
anche in modo anonimo). Nelle date in cui si consegnano i lavori dei gruppi, infatti, si possono anche consegnare
elenchi di domande a risposta multipla che verranno incluse nei test intermedi e nelle prove teoriche. Quelle
degli anni scorsi sono qui: {Domande a Risposta
Multipla}.
Valutazione finale
Il voto finale sarà la somma pesata dei voti della prova teorica, la prova scritta e l'esame orale, con i pesi
rispettivamente di 6,18,9. A questo voto si aggiungono gli eventuali 2/30 per le consegne degli esercizi, per gli
appelli di giugno, luglio e settembre.
Prove intermedie
Prove intermedie ( = compitini, prove in itinere, esoneri): Durante il corso ci saranno alcuni test a
risposta multipla (facoltativi), le cui date sono indicate sopra. Le modalità di valutazione sono come quelle per
la prova teorica (punto 1) ).
La valutazione totale delle prove in itinere sarà la media aritmetica delle stesse. Una prova parziale non
consegnata vale 0 punti.
Il risultato delle tre prove intermedie vale come sostituzione di una (e una sola) prova teorica (test a
risposta multipla) degli appelli nei mesi di giugno, luglio e settembre.
Orario
Lun: 13:30-15:30, U1-10 [esercitazioni]
Mer: 10:30-12:30, U1-10
Gio: 10:30-12:30, U1-10
Ricevimento: Preferibilmente lunedì 16:00 - 18:00 ma anche su appuntamento (e-mail).
Note
Nota : le modalità consigliate per seguire in modo efficace questo corso sono le seguenti:
Seguire lezioni ed esercitazioni, cercando di partecipare in modo attivo e di non procrastinare troppo lo
studio e le esercitazioni autonome.
Studiare.
Partecipare ai gruppi di studio e consegnare gli esercizi per le consegne #1, #2, #3 nelle date indicate
sotto.
Partecipare in modo attivo alle esercitazioni, cercando di risolvere tutti gli eserizi assegnati al termine
delle settimane.
Preparare e consegnare i testi di domande a risposta multipla per le valutazioni intermedie.
Studiare.
Eseguire le tre prove intermedie a risposta multipla.
Nota : per l'ammissione all'orale occorre, nel caso dei compitini, avere ottenuto un punteggio totale di
\[ \frac{3\sum_{j=1}^k n_j }{2} \] nei $k=3$ compitini parziali (ognuno dei quali con $n_j$ domande) e di 15/30
nello scritto.
Nota : se non si consegna la prova scritta, questa non viene contabilizzata; quindi le prove in itinere
rimangono valide per l'esonero di un altra tra le prove scritte possibili (di giugno, luglio e settembre).
Nota : anche per quanto riguarda la prova teorica (a risposta multipla), se questa non viene consegnata,
non viene contabilizzata. In linea teorica quindi è possibile, con la somma dei punteggi delle prove parziali
sufficiente all'esonero, tentare una prova teorica e decidere se consegnare o meno (perché non consegnando rimane
valido il risultato delle prove parziali, consegnando invece si avrebbe una opportunità di migliorare il voto).
Valutazione della prova scritta (esercizi): il voto in trentesimi è una approssimazione intera di una
opportuna funzione lineare affine del valore \[ \sqrt{ \sum_{i=1}^n v_i^2 }, \] dove $n$ è il numero di esercizi,
$v_i \in [0,u_i]$ è il voto dell'$i$-esimo esercizio per $i=1,\ldots, n$, e $u_i$ il suo peso (cioè voto
massimo).